Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Educazione
  • Cambiamenti climatici
3 Luglio 2025

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

by Stefano Pasquino / giovedì, 19 Dicembre 2013 / Published in Educazione, News

Il meteorologo Luca Mercalli, testimonial del progetto incentrato sull’educazione al risparmio energetico fa tappa alla “Verga” di Vercelli

FONTE: Vercellioggi.it
Mattina certamente istruttiva quella vissuta dagli studenti nella giornata di giovedì 19 dicembre della Scuola Secondaria di I grado “ L. Verga” di via Trino 32 a Vercelli, plesso dell’IC “ Ferraris. Nell’aula magna infatti si è discusso, di energia, futuro e benessere. A fare gli onori di casa è stato il dottor Stefano Pasquino della Regione Piemonte che ha presentato all’attento pubblico, il noto meteorologo Dottor Luca Mercalli, quale testimonial del progetto “Il risparmio energetico inizia a scuola” . Iniziativa intrapresa anche con la collaborazione del l’Università degli Studi di Torino, facoltà di Economia e Commercio con il patrocinio dell’Enea, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia, e lo sviluppo ecosostenibile. Il Professore Mercalli anche in veste di Presidente della Società Meteorologica Italiana, ha spiegato come sia cambiato in modo radicale negli ultimi secoli l’approccio dell’uomo sull’approvvigionamento energetico. Se fino al 1800 – secolo che ha rappresentato il vero giro di boa con l’avvento della Rivoluzione Industriale – gli esseri umani si servivano ed erano completamente legati alle fonti rinnovabili, da quell’epoca in poi avviene uno sconvolgimento epocale. Non si fa solo più affidamento sui beni primari che la terra ci offre, dalle forze derivate dal fuoco piuttosto che da quella idrica oppure eolica, ma ci si sommerge, è il caso di dirlo più profondamente, nei meandri del sottosuolo per estrarre una energia innovativa, ma non priva di effetti collaterali. Infatti il carbone, il gas, il petrolio, elementi di natura fossile sviluppati nella crosta terrestre generatesi in tempi lunghissimi e in condizioni climatiche uniche (si parla di migliaia di anni) da un certo punto di vista sono ottimali in quanto sprigionano una potenza di gran lunga superiore a quella umana piuttosto che da quella tratta con il “lavoro” degli animali. Però, c’è un però, questa riserva di “oro nero”, peraltro non infinita, per funzionare rilascia nell’ecosistema scorie difficili da debellare quali anidride carbonica, metalli pesanti e materiale radioattivo. Il cerchio si chiude quando questo apporto nocivo cresce in modo esponenziale generando squilibri negativi che interferiscono pesantemente sulla Terra ed in alcuni casi purtroppo in modo irreversibile. E’ ecco che è fondamentale, creare una nuova cultura attraverso le giovani generazioni, per tornare ad usare e sfruttare l’energia in modo consapevole, tornando un po’ alle vecchie origini ma in chiave moderna. Certamente non si ragionerà più in terminologie opsolete quale, ad esempio, l’unità di misura dei “cavalli a vapore” ma si dovrà trovare un compromesso per favorire sì il nostro benessere ma nel contempo preservare e salvaguardare il nostro Mondo con alternative ecosostenibili.

About Stefano Pasquino

What you can read next

Inaugurazione FACE SPAce alla Parafarmacia del Nord
Arrivano gli F24 per la Tari: pagamento in tre rate e sconto a chi adotta un cane
Appuntamenti a Vercelli

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP