Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Comune di Vercelli
  • Sui 750 mila euro da restituire allo Stato Stefano Pasquino interroga
21 Maggio 2025

Sui 750 mila euro da restituire allo Stato Stefano Pasquino interroga

Sui 750 mila euro da restituire allo Stato Stefano Pasquino interroga

da Stefano Pasquino / giovedì, 10 Marzo 2016 / Pubblicato il Comune di Vercelli, News
comune Vercelli

Randazzo, Demaria e Pasquino chiedono al sindaco e all’assessore al Bilancio di approfondire che cosa sia accaduto tra il 2009 e il 2011 e che cosa si sta facendo per rateizzare l’esborso.

La notizia del clamoroso esborso di 751 mila euro che il Comune sarebbe tenuto ad eseguire nei confronti dello Stato sta  mettendo a rumore tutto l’ambiente politico vercellese. I consiglieri comunali di minoranza di Vercelli Amica (Maurizi Randazzo, Enrico Demaria e Stefano hanno protocollato oggi un’interrogazione al sindaco e all’assessore al Bilancio, in cui si chiede di fare chiarezza su quella che lo stesso assessore ha definito una “scoppola” per il Comune. Tutto nasce da alcuni espropri che il Comune fece nel 1983 trasferendo poi i terreni ad una Coop che realizzò gli  alloggi. Uno degli espropriati contestò i prezzi dell’esproprio fissati dal Comune -in base alle norme vigenti – e avviò una casusa che si è tascinata sino ai giorni nostri. Nel 2009 sull’argomento si è pronunciata la Corte di Giustizia Europea che ha condannato non il Comune di Vercelli, bensì l’Italia, a risarcire i tredici casi, riguardanti anche altri Comuni, che erano arrivati alla sua attenzione. Lo Stato italiano ha pagato, ma poi ha deciso di rivalersi sui Comuni. Per quanto riguarda Vercelli, il sollecito a pagare è arrivato nel 2011, ma, a quanto pare, da allora nessuno ha onorato quel debito né, pare, chiesto almeno di rateizzarlo. Il che è anche comprensibile: che cosa c’entriamo noi – si sarà detta la giunta Corsaro (tra l’altro maggioranza di centrodestra) con l’amministrazione del 1983 (tra l’altro si sinistra) che pagò quegli espropri contestati? Fatto che che la scelta di trasferire la patata bollente alle amministrazone future ha comportato che, oggi, Palazzo Chigi si è rifatto sotto, scrivendo, grosso modo, così: “Caro Comune, ci devi 751 mila euro e devi darceli entro un mese”. Un esborso abnorme per un Comune che deve fare i conti anche con i centesimi. Cosicché, i consiglieri comunali di Vercelli Amica chiedono adesso al sindaco di entrare nei dettagli della vicenda: di scoprire con quali atti gli amministratori e i dirigentidi allora risposero all’intimazione dello Stato e se sarebbe stato possibile, in base alle norme allora vigenti, ottenere un congruo sconto sul debito. Inolre i tre consiglieri comunali domandano se il debito compare nei bilanci a partire  dal 2012 e, in caso negativo, perché non compare. Tra i quesiti contenuti nell’interrogazione, quello se il Comune si sta muovendo per tentare di rateizzare l’eborso.  Interrogazione di Vercelli Amca a parte, si attendono altre reazioni: sarà curioso verificare se arriveranno soprattuto dalla maggioranza oppure dall’opposizone.

Fonte TGVercelli.it

Su Stefano Pasquino

Che altro puoi leggere

Il bilancio consuntivo è passato con 17 voti contro 12
Vercelli – approvato il bilancio di previsione 2023-2025
Dopo i risultati dei monitoraggi nelle aree limitrofe ex disacrica Montefibre gli approfondimeni

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU