Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Sostenibilità energetica scolastica
3 Luglio 2025

Sostenibilità energetica scolastica

Sostenibilità energetica scolastica

by amministratore / sabato, 12 Aprile 2014 / Published in Progetti

Le attività saranno coordinate dal Prof. Alfonso Capozzoli, ricercatore del Dipartimento Energia, Ingegneria industriale dell’informazione, Settore: Fisica tecnica ambientale del Politecnico di Torino con gli Istituti per Geometri coinvolti nella sperimentazione.
Sulla base dei dati di monitoraggio disponibili per gli edifici scolastici oggetto di studio, saranno eseguite differenti tipologie di analisi volte all’individuazione di metodologie robuste attraverso cui si ricaveranno informazioni strutturate e utili alla definizione della prestazione energetica del parco edilizio analizzato, e del potenziale risparmio energetico esistente.

L’analisi dei fabbisogni energetici degli edifici oggetto di studio sarà fondata, in funzione della qualità e della quantità dei dati a disposizione, sulla valutazione delle variabili e dei fattori direttamente correlati alla valutazione della “Building Energy Performance” (clima, involucro edilizio, dotazioni impiantistiche) e su quelli aggiuntivi e influenzanti gli usi energetici finali (gestione e manutenzione, livello di qualità ambientale indoor, comportamento dell’utente). A tal fine saranno condotte analisi di sensibilità con il fine di individuare le variabili maggiormente influenzanti la prestazione energetica globale degli edifici oggetto di studio.

In seguito sulla base delle risultanze dell’analisi di sensibilità,  e tenendo conto delle indicazioni bibliografiche, legislative e normative,   saranno caratterizzati in modo univoco gli edifici scolastici di riferimento. Gli edifici di riferimento intendono costituire archetipi rappresentativi del patrimonio edilizio italiano utili per effettuare una valutazione della prestazione energetica di un vasto patrimonio immobiliare edilizio esistente. L’uso degli archetipi edilizi è necessario a rappresentare il patrimonio edilizio di una determinata regione o di un determinato riferimento territoriale.  Questa tecnica sarà utilizzata per classificare in generale il patrimonio edilizio secondo età, dimensioni, tipologia o altre variabili rappresentative.

Ulteriore obiettivo sarà legato all’individuazione di benchmark di fabbisogno energetico.  Tali benchmark saranno costruiti con le informazioni relative ai consumi reali degli edifici. Tra gli approcci applicativi dei metodi di benchmarking saranno analizzati quelli che prevedono un termine di paragone costituito da un edificio considerato il più virtuoso oppure da una misura significativa e sufficientemente rappresentativa (standard) delle performance del parco oggetto di studio.

La prima categoria di benchmarking definito ‘sulla frontiera’ sarà utilizzato per individuare edifici critici dal punto di vista energetico e proporre misure finalizzate a ridurre il divario tra le performance energetiche degli edifici. Il benchmarking ‘rispetto alla media’ risulterà efficace a confrontare le prestazione degli edifici rispetto a un piano di riferimento medio che sarà valutato per mezzo di tecniche statistiche.

Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica from PasquinoStefano
Risparmio energetico Asti

About amministratore

What you can read next

Scatol8®
Superstrada Vercelli – Novara: definito il tracciato
Lavori in corso a Parco Camana

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP