Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Il risparmio energetico comincia da scuola
19 Maggio 2025

Il risparmio energetico comincia da scuola

Il risparmio energetico comincia da scuola

da amministratore / sabato, 12 Aprile 2014 / Pubblicato il Progetti

III edizione del progetto sperimentale per educare i giovani a rispettare l’ambiente e combattere gli sprechi 2013/2014

Leggi il comunicato Stampa di PIEMONTE INFORMA clicca qui

Sono 3.000 gli studenti che quest’anno partecipano alla 3^ edizione del progetto sperimentale “Il risparmio energetico comincia da scuola”, promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte nell’ambito delle attività di sensibilizzazione ambientale rivolte al mondo scolastico.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ed è realizzata in collaborazione con ilMinistero all’Istruzione, l’Acfa (Associazione di cultura e formazione ambientale), l’APEVV(Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e della Valsesia), l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino e l’ENEA.
Il progetto prevede lezioni frontali che spiegano i principi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale non solo come necessità di un corretto stile di vita ma anche come opportunità professionale per il loro futuro.
Quest’anno a prendervi parte sono studenti delle scuole elementari e medie della città di Asti.
Lezioni dietro i banchi, ma anche intrattenimento educativo tramite lo spettacolo teatrale“Game over”, in cui il giovane protagonista fa i conti con un misterioso uomo del futuro che mostra il degrado ormai irrecuperabile del pianeta a causa dei comportamenti sbagliati dell’Umanità.
Ai 3.000 nuovi partecipanti di Asti, si aggiungeranno poi 200 studenti delle scuole elementari e medie di Torino, Novara, Mongrando (BI) e Vercelli che hanno già preso parte, alle precedenti edizioni della sperimentazione. Dopo aver scoperto l’esistenza di elettrodomestici “energivori” e aver capito cosa può fare ognuno di noi per combattere gli sprechi energetici (dalla sostituzione dei vecchi impianti alle nuove tecniche di bioedilizia), i ragazzi passeranno ora dalla teoria alla pratica grazie al “sistema Scatol8®”, un dispositivo in grado di misurare lo spreco energetico di un luogo…come ad esempio la scuola!
Verrà infine avviato, in collaborazione con ENEA, un concorso rivolto a tutti gli studenti piemontesi della scuola secondaria di secondo grado, dal titolo: “La Regione Piemonte per educare al futuro”, conpremi per coloro che realizzeranno e pubblicheranno sul web i prodotti didattici più innovativi sul tema. Sarà anche possibile, per le scuole che ne faranno richiesta, partecipare a seminari di supporto curati dall’Ing. Giovanni De Paoli dell’ENEA, dal Dott. Luca Mercalli presidente della Società Meteorologica Italiana (testimonial del progetto). La 1^ edizione del Concorso è stata vinta dall’Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana di Grugliasco (TO) che nell’anno scolastico 2013/14 sarà impegnato nella realizzazione del progetto di cooperazione internazionale per la realizzazione di impianti d’illuminazione delle scuole di villaggi rurali africani privi di energia elettrica con kit fotovoltaici.
Dall’avvio del progetto sperimentale sono stati coinvolti 6.400 studenti delle scuole elementari e medie della Regione Piemonte, a tutti i partecipanti è stato distribuito l’opuscolo pubblicato da APEVV dal titolo “LA CASA ATTIVA – abitare un futuro economicamente sostenibile in armonia con l’ambiente”.
Il 28 marzo 2014 al teatro Alfieri di Asti si è svolta la giornata di presentazione delle esperienze svolte dagli studenti con il  progetto sperimentale “Il risparmio energetico comincia da scuola”.

  • Sostenibilità energetica scolastica
  • Bando Regione Piemonte ENEA 2013/2014
  • Sintesi progetto 2013/14
  • Presentazione progetto 2013/14
  • Presentazione studenti Scatol8
  • Video spettacolo teatrale
  • ENEA – educarsi al futuro
  • “La casa attiva”
  • Giornata finale 2013/14 “Cherasco Ecofutura”
  • Video 1di8 Introduzione “Cherasco EcoFutura”
  • Video 2di8 Luca Mercalli “Cherasco EcoFutura”
  • 3di8 1° anno attività scuole “Cherasco EcoFutura”
  • 4di8 2° anno attività scuole “Cherasco EcoFutura”
  • 5di8 La casa attiva “Cherasco EcoFutura”
  • 6di8 Concorso: “La Regione Piemonte per educare al futuro 2012/13” – “Cherasco EcoFutura”
  • 7di8 Sostenibilità energetica scolastica “Cherasco EcoFutura”
  • 8di8 Modelli di case attive “Cherasco EcoFutura”
  • CLIMA ed ENERGIA – capire per agire
  • Green Economy
  • Workshop sulle tematiche dell’efficienza energetica e della diagnosi energetica
  • Laboratorio S8 Esercitazioni
  • Cambiamenti Climatici Luca Mercalli

Su amministratore

Che altro puoi leggere

Lavori in corso a Parco Camana
Consegnato alla Vercelli sportiva il rinnovato PalaPiacco
Proseguono i lavori dove sorgerà il polo green dell’Upo con laboratori e aule didattiche

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

  • VERCELLI CREDE NEL COMMERCIO – In via Dante apre Gioia Sposa

    Nuova attività commerciale a Vercelli. In via…

  • Personale d'Arte di Filippo Biagioli

    Sabato 10 maggio presso i locali di via Vibio…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

Iscriviti alla Newsletter!

Tenersi aggiornato e condividere informazioni lo ritengo davvero importante per la crescita di ognuno, a tale scopo ti invito ad iscriverti alla mia newsletter.
  • SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TORNA SU