Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Green Economy
  • La Green Economy dal mio punto di vista
4 Luglio 2025

La Green Economy dal mio punto di vista

La Green Economy dal mio punto di vista

by amministratore / sabato, 12 Aprile 2014 / Published in Green Economy

Pala eolica PasquinoLe sfide che ha di fronte il nostro Paese, si situano in un orizzonte più ampio e lungo della mera uscita dalla crisi. Anzi, affinché si possa iniziare a parlare di vera ripresa occorre mettere le mani sul modello produttivo e di società, poiché solo affrontando in nodi  complessi, si potrà riavviare un ciclo di crescita e sviluppo.

Quando si affrontano i temi da questa angolatura la critica è sempre la stessa: “parlate di cose astratte, qui bisogna fare cose concrete”. I critici, sempre presenti, delle riflessioni lunghe, che hanno imperato in questi decenni nel nostro paese, portano la responsabilità delle visioni asfittiche in cui siamo prigionieri.

I pensieri lunghi, le riflessioni sul modello produttivo, economico e sociale, non sono solo esercizi per sociologici, economici e filosofi, ma dovrebbero essere il pane e la carne (meglio il pesce – per il fosforo) di cui si alimentano la politica, i manager e la grande finanza.

Il tema della Green Economy, oltre a qualunque discorso di modo, si colloca proprio all’interno di quella riflessione dalle onde lunghe di cui abbiamo bisogno.

La Green Economy è un tema che sta assumendo sempre più peso nella comunicazione contemporanea. Non c’è giornale, televisione, rivista che non ne abbia parlato. Ma quanto si è radicata, in profondità, nelle coscienze dei residenti nelle città metropolitane? Quanto è in grado di mutare i comportamenti e sovrintendere le decisioni? I prossimi anni ci diranno con chiarezza se quanto oggi iniziamo a individuare abbia un peso reale ed effettivo nelle scelte, nelle azioni e nei comportamenti delle persone. Oggi possiamo registrare solo un dato: in tutte le città metropolitane la spinta verso una economia verde è significativa. Il valore ambientale sta diventando un assunto a vasta diffusione, capace di coinvolgere sempre di più ampi strati della popolazione. Certo si tratta di un processo che si sta precisando nei contenuti e nelle forme, ma inizia a consolidarsi sia nella disponibilità ad accollarsi costi aggiuntivi, sia nella indulgenza verso nuovi sacrifici e, soprattutto, nella possibilità di iniziare a mutare i comportamenti quotidiani. Nelle città metropolitane del nostro paese si sta registrando una buona consapevolezza delle problematiche ambientali, con una innovata e sempre meno ideologizzata attenzione ai temi della natura, dell’ambiente e della qualità del vivere e dell’agire. Una diffusione che non ha più nulla a che fare con le mode, diventando sempre di più un fattore strutturale attraverso cui valutare la qualità della vita, della città e dell’agire civico e politico. Certo, ci troviamo ancora nell’ambito delle spinte egotiche, ovvero, “mi interesso e agisco per l’ambiente per la mia sicurezza, per il mio benessere, per la qualità della mia salute” , e non ancora in una dimensione maggiormente generalista e oblativa, ovvero la spinta a migliorare la società nel suo complesso (senza ricadute immediate per il soggetto). Ma, in ogni caso, ci troviamo di fronte a un mutamento che sarebbe sbagliato non solo non cogliere, ma non valutare appieno nella sua portata, in qualche modo, epocale. Ci troviamo di fronte a un trend che ha ricadute profonde sulla complessità dell’agire dell’homo oeconomicus contemporaneo. Esso incide sulle scelte alimentari, come su quelle abitative, su quelle turistiche, come su quelle comportamentali.

Il giornale 03042014 – Green Economy from Stefano Pasquino

About amministratore

What you can read next

Le case attive sono una realtà
“Tutti in gara per L’Energia con Scatol8®!” A Vercelli
Credito d’imposta per la bonifica dell’amianto: l’agevolazione diventa operativa

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP