Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

  • Home
  • Chi sono
    • Biografia
    • Timeline politica
    • Timeline docenze
    • Timeline carriera giornalistica
    • Eventi organizzati
      • Cherasco EcoFutura
      • FIAT – Tutto Pro Vercelli party – Cocktail Fashion Party Vercellese
    • Relatore
  • News
  • Attività in Comune
    • Newsletter Istituzionali
      • Newsletter 2024
      • Newsletter 2023
      • Newsletter 2022
      • Newsletter 2021
      • Newsletter 2020
      • Newsletter 2019
      • Newsletter 2018
      • Newsletter 2017
      • Newsletter 2016
      • Newsletter 2015
      • Newsletter 2014
      • Newsletter 2013
      • Newsletter 2012
      • Newsletter 2011
      • Newsletter 2010
      • Newsletter 2009
      • Newsletter 2008
      • Newsletter 2007
      • Newsletter 2006
    • Interrogazioni
      • Interrogazioni 2019
      • Interrogazioni 2018
      • Interrogazioni 2017
      • Interrogazioni 2016
      • Interrogazioni 2015
      • Interrogazioni 2014
    • Rassegna Stampa
      • Articoli 2021
      • Articoli 2020
      • Articoli 2019
      • Articoli 2018
      • Articoli 2017
      • Articoli 2016
      • Articoli 2015
      • Articoli 2014
    • Comunicati Stampa
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Editoria
  • Comunicazione interna e house organ in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi
9 Luglio 2025

Comunicazione interna e house organ in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi

Comunicazione interna e house organ in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi

by amministratore / sabato, 12 Aprile 2014 / Published in Editoria

Stefano Pasquino è utore del libro “Comunicazione interna e house organ in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi“.

ACQUISTA IL LIBRO ONLINE

PREFAZIONE

Siamo entrati nella società della comunicazione dicevamo appena qualche decennio fa.
Oggi possiamo sostenere con certezza che siamo nella società dell’informazione.
Forse non sempre ce ne rendiamo conto, ma la società che ci circonda è proprio questa: l’informazione lega fra loro tutte le realtà sociali siano queste rappresentate da una nazione, un’istituzione religiosa o una realtà produttiva.
La comunicazione non è univoca, ossia non viene solo “data” o solo “percepita”, l’informazione interagisce continuamente con gli altri e con noi stessi: è come se si mettesse in moto una pompa “aspirante-premente” e questo gioco determina le scelte quotidiane e progettuali di qualsiasi “soggetto” socialmente attivo e rilevante.
Talvolta la comunicazione, nella sua forma evoluta dell’informazione, assume le vesti dello “spettacolo” perché oggi ci si avvale molto dell’immagine e non è solo quello che si vede che determina i contenuti ma piuttosto è quello che simbolicamente l’immagine contiene che dà slancio all’ “essere”, per questo si dice che l’immagine comunicativa sottintende strategie, progetti, programmi per il futuro.

Il puntuale lavoro svolto dal dott. Pasquino è alquanto utile agli operatori del settore in maniera particolare per gli addetti alla comunicazione aziendale, e non solo, in quanto mentre evidenzia l’evoluzione storica del processo “comunicativo/informativo” allo stesso tempo legge le chiavi di volta che hanno fatto evolvere in passato questo settore ma soprattutto individua nel suo lavoro la password universale che sta alla base di questo settore specialistico.
Diciamo che tutto questo lavoro ci permette di conoscere l’informazione, processo essenziale nell’ “epifania” di un’impresa: “… il futuro della nostra società sarà nelle mani di chi conoscerà i meccanismi dell’informazione e della comunicazione…” diceva Giovanni Agnelli agli inizi degli anni ’90. Non erano parole solo profetiche, scaturivano da una lunga esperienza comunicativa adottata in casa Fiat fin dagli inizi del ‘900.

In questo lavoro si coglie con precisione la svolta storica avvenuta soprattutto nella società italiana a partire dall’ultimo trentennio del secolo scorso: mentre sull’inizio i processi comunicativi delle grandi industrie furono timidi e comunque diluiti nel tempo, l’ultimo scorcio del ‘900 ha evidenziato un cambiamento corale come se i grandi “gruppi” fossero stati mossi da un “idem sentire”.
Studiando questo lavoro sulla comunicazione si percepisce appunto il nuovo modo di essere impresa in un contesto globalizzato.

Credo che all’interno di questo lavoro, che solo apparentemente si presenta “piano” ma di fatto racchiude una profondità interpretativa eccellente, si possano trovare risposte sia ai più elementari quesiti sia a quelli più complessi: come si pensa di far politica, cultura, economia, con la comunicazione? Al traino della storia o al rimorchio della stessa? Proponendo le esperienze altrui ed adattandole alla nostra realtà? Oppure innovando?
Il modello che in fin dei conti ci prospetta l’autore è quello di assumere un “atteggiamento comunicativo responsabile”, appunto più vicino al concetto di “informazione”.

EDITORE 
Mario Sladojevich
Presidente della Società Finanziaria della Casa di Risparmio di San Miniato (CARISMI)

Indice comunicazione interna e house organ in italia dal secondo dopoguerra ad oggi from PasquinoStefano

About amministratore

What you can read next

Magdi Allam: “Le persone sono tutte pari, ma idee e religioni sono diverse”
HUBNET Checkcom
www.risparmioenergeticoascuola.it

Previsioni

Vercelli - 09 Apr
15° -1°

Overcast

12°

  • Sabato

  • Domenica

  • Lunedi

  • Martedi

Ultime news

  • AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DELLA FORESTERIA, SITA IN VERCELLI

    L’Amministrazione Comunale di Vercelli vuole…

  • Le Creazioni di Miriam

    Inaugurazione del nuovo negozio de Le Creazioni…

  • Festa di Compleanno della Croce Rossa in piazza Cavour

    La Croce Rossa Italiana Comitato di Vercelli ha…

Leggi di più

Aree del sito

  • Ambiente
    • Inceneritore di Vercelli
    • Movimento Azzurro
  • ASSESSORE
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Editoria
  • File Audio
  • Green Economy
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Progetti
  • Relatore
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Temi

  • ASSESSORE
  • Casa
  • Comitato Statuto speciale Reg Piemonte
  • Comune di Vercelli
    • Fratelli d'Italia
  • Direzione Italia
  • Educazione
  • Efficenza energetica
  • Inceneritore Vercelli
  • IO STO CON PLUTO
  • Lavoro
  • No Slot
  • Noi con l'Italia
  • osservatorio nucleare
  • Piemonte statuto speciale
  • Sanità
  • Sport
  • VercelliAmica

Risparmio energetico Asti

Progetto ENEA – L’acqua

Cherasco EcoFutura – Mercalli 2/8

Progetto ENEA – La scuola

  • GET SOCIAL
Pasquino Stefano | Green Economy | Vercelli

© 2014 Copyright Stefano Pasquino. All Rights are Reserved.
Sito Realizzato da IS srl | Web Agency Torino

TOP